“Navigare” ovunque e sempre è la parola d’ordine del nuovo millennio.
La possibilità di connettersi alla rete internet con un telefono cellulare non è sogno, è realtà che sta coinvolgendo sempre più persone, dai privati alle aziende. Le indagini parlano di quasi 11 milioni di soggetti che navigano on line con il dispositivo mobile.
La rivoluzione è legata alle applicazioni sviluppate per i vari dispositivi come i vari modelli e brand di cellulari e sucessivamente per smartphone.
L’annuncio di Telecom Italia dell’ampliamento della banda larga rappresenta un ulteriore aspetto di questa evoluzione ed i piani di sviluppo dei servizi internet forniti dall’azienda telefonica potranno rispondere a varie esigenze.
L’obiettivo primario è dare un buon servizio alle aziende e successivamente al consumer.
Le PMI potranno inziare a fare pubblicità on line, ma non devono dimenticare che il cellulare è un “COSA PERSONALE”, quindi l’azienda non deve essere l’intrusa nella vita delle persone.
Le tendenze del mercato denotano un rallentamento sui servizi rivolti al “fisso”, mentre in controtendenza con l’aumento registrato per il mobile, infatti l’esplosione di schede e chiavette per il collegamento alla banda larga mobile è il fenomeno più evidente degli ultimi anni.
Le cifre registrate dalle indagine di mercato mettono il nostro paese al quinto posto sia per la domanda che per l’offerta diservizi internet, e quest’ultima sta assistendo anche all’ingresso di competitor stranieri, capaci di proposte commerciali molto aggressive.
Quindi gli operatori italiani delle telecomunicazioni devo ancora studiare meglio il mercato e agire di conseguenza se desiderano scalare la vetta.