Tutte le aziende italiane dovranno dotarsi della famosa Pec, acronimo di posta elettronica certificata, entro il 29 Novembre 2011.
Successivamente a quella data quindi, le aziende dovranno fornire oltre la classica ragione sociale completa anche l’indirizzo della Pec.
Vediamo in dettaglio come funziona la Pec in modo da capire anche i rischi che si possono creare:
1) Il mittente invia una Pec (attraverso il gestore della Pec)
2) Il gestore gli invia la ricevuta di accettazione
3) Il gestore invia la mail firmata al gestore della Pec del destinatario
4) Il gestore del destinatario invia la mail al destinatario
5) Il gestore del destinatario invia la ricevuta di AVVENUTA CONSEGNA al gestore del mittente
6) Il gestore del mittente invia la ricevuta di AVVENUTA CONSEGNA al mittente
Vorrei far notare a questo punto che da nessuna parte c’e’ scritto che il DESTINATARIO ha LETTO la Pec.
Infatti la normativa dice che per il mittente basta ricevere l’avvenuta CONSEGNA per essere a posto con la legge.
Quindi occhio alla vostra casella Pec …che non vi sfugga nulla altrimenti sono dolori.
a.innocenti@deltaphi.it