L’articolo 32-bis del D.L. n.83/2012 (convertito, con modificazioni, dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134) ha introdotto per i soggetti IVA con volume d’affari non superiore a 2.000.000 euro la possibilità di differire il pagamento dell’imposta al momento dell’incasso del corrispettivo.
In base al decreto attuativo del Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’ 11 ottobre 2012, la possibilità di operare la liquidazione dell’IVA secondo la contabilità di cassa avrà effetto a partire dal 1° dicembre 2012.
Questa nuova normativa rientra nella più generale gestione delle operazioni a liquidazione IVA differita. SIGLA e START permettono di gestire le fatture di vendita e acquisto a liquidazione differita e quindi sono già in grado di gestire anche questa nuova normativa. Non è pertanto necessario un aggiornamento del prodotto per far fronte all’introduzione della liquidazione IVA per cassa.
Sul nostro sito è disponibile il documento IVAPerCassa2012.pdf. Questo documento illustra come gestire il nuovo regime dell’IVA per cassa con le versioni di SIGLA/START attualmente in distribuzione. Sono in fase di analisi alcune modifiche intese a semplificare, ampliare o rendere più efficienti le funzioni al momento disponibili. Eventuali nuove implementazioni saranno illustrate in successive comunicazioni.
Riferimenti:
Decreto attuativo 11/10/2012:
http://www.fiscoetasse.com/upload/Decreto-IVA-per-Cassa.pdf
Relazione illustrativa:
http://www.fiscoetasse.com/upload/Relazine-Illustrativa-Decreto-IVA-per-cassa.pdf
Per eventuali chiarimenti contattare direttamente il servizio di supporto tecnico.
a.innocenti@deltaphi.it